Quella dell’editor è un’attività che rende un testo pubblicabile non semplicemente correggendo refusi ed errori ortografici
ma uniformandolo alle norme editoriali migliorandone lo stile, analizzandone l’architettura e ritoccando dialoghi e descrizioni.
Per questo è fondamentale che tale figura professionale sia a conoscenza dell’obiettivo del testo e del taglio stilistico che si vuole dare. In pratica, la differenza sostanziale fra la correzione di bozze e l’editing è la seguente: la prima restituisce il testo in una forma corretta dal punto di vista grammaticale e sintattico mentre il secondo, attraverso una lettura critica, lo sgrezza facendone risaltare le migliori peculiarità. Si tratta in definitiva di un servizio di revisione del testo armonizzando le parti di cui si compone e rendendolo più fluente alla lettura e più interessante all’ascolto, trasformandolo così in un prodotto appetibile per la pubblicazione. Questo però non significa snaturarlo in quanto un efficace servizio di editing si occupa di trasformare e arricchire la forma preservandone però il contenuto. Questo ciò che garantiamo nel fornire tale servizio:
- Accrescimento del livello di comprensione del testo, assicurandone una maggiore chiarezza.
- Revisione delle scelte stilistiche, al fine di poter meglio focalizzare su testo le intenzioni dell'autore.
- Miglioramento della struttura sintattica e del climax della narrazione.
- Correzione degli errori di coerenza presenti nello svolgimento della trama descritta.
Proponiamo tale servizio su tre distinti livelli:
- I° livello (revisione leggera del testo).
- II° livello (revisione più approfondita e integrazione del testo).
- III° livello (revisione, integrazione e affiancamento del consulente letterario fino al conseguimento del livello ottimale atteso).
Il costo dipenderà dal livello di editing richiesto. Assicuriamo inoltre assoluta onestà intellettuale nel ponderare pro e contro degli elaborati oggetto del presente servizio.